Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma
Gentili Signori, l’ODCEC di Parma, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Parma e la Commissione di Studi Revisione legale e Collegio sindacale, propongono il convegno:
Gentili Signori,
l’ODCEC di Parma, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Parma e la Commissione di Studi Revisione legale e Collegio sindacale, propongono il convegno:
NOMINA DEL REVISORE O SINDACO UNICO NELLE SRL DI MINORI DIMENSIONI.
NORME, LIMITI, INCOMPATIBILITÀ, OPPORTUNITÀ
mercoledì 19 APRILE 2023 – ore 10.00-13.00
*****
Aula C del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Via Kennedy – Parma
SALUTI ISTITUZIONALI
Claudio Davoli, Consigliere ODCEC Parma
Michele Lanzi, Presidente Commissione Revisione legale e Collegio sindacale ODCEC Parma
RELAZIONI
Pier Luigi Marchini, Professore ordinario di Economia aziendale dell’Università di Parma, Dottore Commercialista
Carlotta Magri, Dottoranda di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi di Parma
Patrizia Riva, PhD – Professore associato di Economia aziendale dell’Università del Piemonte Orientale, Dottore Commercialista
Inseriamo di seguito la pillola normativa in riferimento all’argomento dell’evento:
“Entro il termine di approvazione del bilancio 2022 le S.r.l. costituite al 16.3.2019 che hanno superato nel 2021 e 2022 i “nuovi” limiti dimensionali in termini di attivo di Stato Patrimoniale, Ricavi e dipendenti mediamente occupati nell’esercizio, sono tenute alla “prima” nomina dell’Organo di controllo / Revisore. Nelle S.r.l. la nomina dell’Organo di controllo / Revisore, come stabilito dall’art. 2477 C.c., può essere prevista dall’atto costitutivo, che ne determina le competenze ed i poteri, oppure diventa obbligatoria al verificarsi di (almeno) una delle seguenti situazioni:
– la società è tenuta a redigere il bilancio consolidato;
– la società controlla una società obbligata alla Revisione Legale dei Conti;
– è stato superato per 2 esercizi consecutivi, almeno uno dei limiti dimensionali previsti in termini di attivo di Stato patrimoniale, Ricavi e numero di dipendenti mediamente occupati nell’esercizio, ovvero: 1. Attivo Stato Patrimoniale: Euro 4 milioni; 2. Ricavi delle vendite e prestazioni: Euro 4 milioni; 3. Dipendenti occupati in media nell’esercizio: 20 unità.
Per effetto di quanto stabilito dal citato art. 2477: “l’atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e i poteri, ivi compresa la Revisione Legale dei conti, la nomina di un Organo di controllo o di un Revisore. Se lo statuto non dispone diversamente, l’Organo di controllo è costituito da un solo membro effettivo. Nel caso di nomina di un Organo di controllo, anche monocratico, si applicano le disposizioni sul Collegio Sindacale previste per le società per azioni.”
CREDITI FORMATIVI
L’evento sarà valido ai fini della FPC dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, permettendo di maturare 3 (TRE) crediti formativi (REL – NON CARATTERIZZANTI)
ISCRIZIONE PER COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI
ISCRIZIONE PER NON ISCRITTI ALL’ORDINE/ACCOMPAGNATORI/COLLABORATORI
Accedere al portale FPCU – Registrati → https://www.fpcu.it/Login/Login.aspx?ReturnUrl=%2fAreaRiservata%2fDefault.aspx%3fidm%3d5%26idop%3d85&idm=5&idop=85
e seguire le istruzioni sotto riportate:
Cordialmente
La Segreteria
(Mercoledì) 10:00 - 13:00(GMT+02:00)
Via La Spezia 138/A - Parma